2025-10-25
Hai difficoltà con le impostazioni della velocità del tornio? Affronti sfide con materiali diversi, vari utensili da taglio e diametri dei pezzi in lavorazione in costante cambiamento? È ora di smettere di sprecare materiali con tentativi ed errori e di padroneggiare la scienza dietro le velocità ottimali del tornio per ottenere precisione ed efficienza nelle tue operazioni di lavorazione.
La velocità di rotazione, misurata in giri al minuto (RPM), è uno dei parametri più critici nelle operazioni al tornio. Influenza direttamente la velocità di taglio, la finitura superficiale, la durata dell'utensile e persino la sicurezza operativa. Una selezione errata della velocità può portare a una scarsa qualità della superficie, a una lavorazione inefficiente, a danni agli utensili o persino a situazioni pericolose.
Una determinazione precisa della velocità serve come pietra angolare per ottenere risultati di qualità, massimizzare la produttività ed estendere la durata dell'utensile.
Esistono due approcci principali per determinare le velocità ottimali del tornio: il metodo della tabella di riferimento e il metodo di calcolo della formula. Ognuno offre vantaggi distinti per situazioni diverse.
Molti tornitori esperti si affidano a tabelle di riferimento della velocità che correlano i tipi di materiale, i metodi operativi (tornitura, foratura) e le specifiche degli utensili con i valori RPM consigliati. Queste tabelle forniscono in genere valori di base per pezzi in lavorazione standard con diametro di 20 mm.
Regolazione per diametri diversi: Poiché i valori della tabella presuppongono diametri di 20 mm, sono necessari aggiustamenti per altre dimensioni.
Principio di regolazione: La velocità varia inversamente con il diametro.
Esempio pratico: Quando si tornisce acciaio inossidabile da 30 mm con un utensile HSS, dove l'intervallo di riferimento è 320-560 RPM per un diametro di 20 mm, l'intervallo regolato diventa 213-373 RPM (dividendo per 1,5 per l'aumento di diametro di 1,5x).
Per risultati più accurati, la formula della velocità di taglio fornisce un approccio matematico:
RPM = (1000 × Velocità di taglio) ÷ (π × Diametro)
Dove:
Fasi di calcolo:
Esempio pratico: Per alluminio da 50 mm tornito con un utensile in metallo duro (velocità di taglio 350 m/min), il calcolo produce circa 2229 RPM.
La selezione ottimale della velocità richiede un'attenta valutazione sia delle proprietà del materiale del pezzo in lavorazione che delle caratteristiche dell'utensile.
Diverse operazioni di lavorazione richiedono approcci di velocità distinti:
Generalmente richiede velocità più elevate per una finitura superficiale e un'efficienza ottimali, ma velocità eccessive possono causare vibrazioni e usura prematura dell'utensile.
In genere eseguite a velocità inferiori per garantire la precisione del foro e prevenire la rottura dell'utensile, particolarmente importante per la foratura a foro profondo.
Oltre alla conoscenza teorica, l'esperienza pratica contribuisce in modo significativo alla selezione della velocità:
Le operazioni al tornio richiedono una rigorosa aderenza alla sicurezza:
Padroneggiare le tecniche di selezione della velocità corrette migliora sia la qualità della lavorazione che la sicurezza operativa. Questa guida completa fornisce le basi di conoscenza per ottimizzare le operazioni del tornio e ottenere risultati di livello professionale.
Invii la vostra indagine direttamente noi